Funziona!

payperuse.eu

martedì 30 settembre 2008

Ghiaccio Bollente all'interno dei pianeti

Una nuova ricerca che ha tracciato con precisione la curva di fusione dell’acqua a pressioni comprese tra 350.000 e 450.000 atmosfere, simile a quelle stimate per l’interno di Nettuno, Urano e della Terra, apre la possibilità che l’acqua esista in forma solida nelle profondità di pianeti.

Grazie a simulazioni del primo principio della dinamica molecolare i ricercatori del Lawrence Livermore National Laboratory in collaborazione con i colleghi dell’Università della California a Davis hanno utilizzato un approccio in due fasi per determinare la temperatura di fusione del ghiaccio VII (una fase del ghiaccio in condizioni di alta pressione) nell’intervallo di pressione compreso tra 100.000 e 500.000 atmosfere.

In particolare, il gruppo guidato da Eric Schwegler ha trovato che a pressioni tra 100.000 e 400.000 atmosfere il ghiaccio fonde come un solido molecolare (simile al modo in cui il ghiaccio fonde in una bibita fredda). Ma oltre le 450.000 atmosfere, c’è un brusco incremento nella pendenza della curva di fusione dovuta alla dissociazione molecolare e alla diffusione protonica nel solido, prima della fusione, che determina la cosiddetta fase solida superionica.

Determinare la curva di fusione dell’acqua è importante in molti campi della scienza, compresa la fisica, la chimica e le scienze planetarie.

È stato ipotizzato in passato che le fredde zone di subduzione terrestri possano intersecarsi con la curva di fusione ad alta pressione dell’acqua, una circostanza, questa, che avrebbe importanti implicazioni per la composizione e il trasporto dei materiali nell’interno dei pianeti così come per la loro evoluzione a lungo termine.

domenica 28 settembre 2008

Scoperto numero primo con 13milioni di cifre

L'utilità fatta a ricerca! Sono le cose più utili che mandano avanti una comunità, e grazie a questo post confermo che i matematici sono inutili.

Un team di matematici dell' universita' della California a Los Angeles (Ucla) ha scoperto un numero primo con 13 milioni di cifre.
L'annuncio pone l'ipoteca su un premio da 100.000 dlr promesso a chi riuscisse a sfondare la barriera dei 10 mln di cifre per un numero del genere. L'universita' ha usato una rete di 75 computer con sistema operativo Windows XP per scoprirlo e un sistema di computer alternativo, con un altro algoritmo, per verificarlo.
Pensate un po', è l'ottavo scoperto dall'Ucla.

martedì 23 settembre 2008

Cern: riavvio Lhc a primavera 2009

Il riavvio dell'acceleratore del Cern Lhc e' in programma all'inizio della primavera del 2009.
Lo ha annunciato il Cern oggi a Ginevra.
Le indagini condotte in seguito all'importante fuga di elio all'interno del tunnel del Large Hadron Collider - pochi giorni dopo lo storico avvio dell'acceleratore lo scorso 10 settembre - hanno indicato che la 'causa piu' probabile dell'incidente e' stata una connessione elettrica difettosa tra due magneti', afferma il comunicato.

Trapianto di rene da donatore morto

Nuova procedura di prelievo di organi al Policlinico San Matteo di Pavia, dove e' stato preso un rene da un donatore a cuore fermo.
Ne danno notizia gli stessi medici del Policlinico, che ricordano come l'intervento eseguito l'11 settembre scorso presso il Centro trapianti di rene dell'ospedale sia il primo del genere in Italia.
Il rene prelevato e' stato trapiantato a un uomo di 57 anni in dialisi da tre anni.La nuova procedura potrebbe essere la nuova speranza per i pazienti in lista.

lunedì 22 settembre 2008

Kuwait vs YouTube 0-1

Le autorita' del Kuwait hanno ordinato ai locali Web provider di bloccare il sito YouTube dopo la trasmissione di 'video offensivi'.
'Il sito www.youtube.com ha messo online il Corano sotto forma di canzoni cantate con l'oud (strumento a corda) ...e immagini irrispettose del profeta Maometto...', si legge su una copia del promemoria ottenuto dall'agenzia di stampa Reuters.
Nonostante il provvedimento, oggi in Kuwait si puo' ancora accedere al sito Internet.

Ascensore Spaziale

Scienziati giapponesi lavorano a un ascensore, con cavi ultraresistenti e leggerissimi, per portare i passeggeri a 36.000 km nello spazio.
Lo scrive oggi il Times.
Se realizzato, l'ascensore diventerebbe un mezzo a dir poco rivoluzionario: consumando un centesimo dell'energia di uno shuttle, porterebbe in una stazione geostazionaria in orbita intorno alla Terra sia persone che oggetti pesanti come generatori e pannelli solari, o persino container contenenti scorie radioattive.
Vi immaginate?
"Salve a che piano?"
"Mah, più o meno a 30Km d'altezza grazie!"

sabato 20 settembre 2008

Stop di 2 mesi all'accelleratore di particelle

Almeno due mesi di stop per il super acceleratore di particelle Lhc del Cern di Ginevra, avviato lo scorso 10 settembre.
Lo ha annunciato lo stesso Cern.
Lo stop e' dovuto a un incidente avvenuto ieri in un settore.
Gli esami preliminari hanno indicato che molto probabilmente la causa del problema e' elettrica e riguarda la connessione fra due magneti.